/ news /
Settembre 18, 2025
Cultura in Cantiere: un viaggio gratuito nel cantiere di Palazzo San Felice, dal 14 giugno al 28 dicembre 2025
Dal 14 giugno al 28 dicembre 2025, Cultura in Cantiere offre un’occasione unica e gratuita per scoprire Palazzo San Felice, uno storico edificio di Roma in piena trasformazione. Finora inaccessibile al pubblico, il palazzo aprirà ogni fine settimana (sabato e domenica) con visite guidate su prenotazione, consentendo ai visitatori di entrare in un luogo simbolo della rinascita culturale della Capitale.
Il contesto storico e il progetto di trasformazione
Concesso nel 2017 dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, Palazzo San Felice è destinato a diventare un nuovo polo culturale di Roma. Il progetto, donato dall’architetto svizzero Mario Botta (celebre per opere come la chiesa di Santa Maria degli Angeli a Milano), prevede la realizzazione della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, gestita dalla neonata Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. I lavori, affidati all’Agenzia del Demanio, sono iniziati ufficialmente nel 2023 e si concluderanno entro la fine del 2026.
Cosa vedere: il percorso immersivo
La visita, della durata di circa 45 minuti, è strutturata come un viaggio nel tempo e nello spazio, focalizzato sul processo di trasformazione del palazzo. Gli elementi chiave includono:
Capolavori e dettagli storici
Oltre alla struttura architettonica in trasformazione, il percorso include l’esposizione di opere d’arte e documenti unici:
L’esperienza educativa e suggestiva
Cultura in Cantiere non è solo una visita, ma un’immersione nel “dietro le quinte” di un grande progetto di restauro. Attraverso allestimenti immersivi, i visitatori vivono un racconto coinvolgente che evidenzia il lavoro dei restauratori, la riscoperta di dettagli architettonici e archeologici, e le emozioni legate alla trasformazione di uno spazio storico in un luogo vivo e accessibile.
Perché è importante: cultura gratuita e inclusiva
L’iniziativa è interamente gratuita (ingresso libero, prenotazione obbligatoria) grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione involved. Questo modello democratizza l’accesso alla cultura, permettendo a tutti di osservare da vicino un cantiere emblematico della rigenerazione urbana di Roma, e di comprendere il valore del patrimonio storico in trasformazione.
Pratiche informazioni
Cultura in Cantiere è un invito a scoprire non solo un monumento in restauro, ma il cuore pulsante della cultura contemporanea: un luogo dove il passato incontra il futuro, e dove ogni visitatore diventa testimone della rinascita di un pezzo di Roma.