/ event /
Settembre 18, 2025
Frascati Scienza celebra 20 anni di divulgazione scientifica gratuita e inclusiva
Frascati Scienza, storica associazione italiana dedicata alla diffusione della cultura scientifica, commemora il suo ventesimo anniversario con un programma straordinario di eventi gratuiti incentrato sulla Settimana della Scienza (20-27 settembre 2025) e sulla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (LEAF), manifestazione ideata dalla Commissione Europea nel 2005 per avvicinare il pubblico alla ricerca e ispirare le nuove generazioni. Importata in Italia da Frascati Scienza nel 2006, questa iniziativa rappresenta un pilastro dell’educazione scientifica non formale, capace di coinvolgere cittadini di ogni età,背景 e abilità attraverso centinaia di appuntamenti gratuiti distribuiti in oltre dieci città italiane.
Un viaggio multidisciplinare nelle STEAM Il cuore dell’anniversario è la Settimana della Scienza, un festival che esplora le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) integrate con l’Arte, creando un ponte tra creatività e sapere. Dalle 20 al 27 settembre, piazze, scuole, musei e istituti di ricerca si animano con laboratori interattivi, esperimenti dal vivo, talk con esperti internazionali e spettacoli scientifici. L’obiettivo è demistificare la scienza, mostrandone l’accessibilità e la rilevanza quotidiana, mentre si incoraggia un approccio critico e curioso verso il mondo naturale e tecnologico.
Frascati: il cuore pulsante della celebrazione Nella città laziale, epicentro dell’associazione, gli eventi raggiungono il culmine con iniziative iconiche:
Inclusione e accessibilità: laboratori per tutti Un filo rosso di tutto il programma è l’inclusione. Eventi come:
Roma: un hub di scoperte gratuite La capitale ospita decine di iniziative in partnership con istituzioni prestigiose:
La Notte Europea: porta aperta all’ESA e alla comunità scientifica Venerdì 26 settembre, la Notte Europea dei Ricercatori raggiunge il suo apice con l’apertura gratuita dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Visitatori di tutte le età potranno interagire con scienziati, assistere a demo live sui satelliti e comprendere come i progetti spaziali influenzino la salute, l’ambiente e la tecnologia civile. Simultaneamente,Francescati Scienza festeggia due decenni di “incontri tra scienza e cittadinanza attiva”, ribadendo il suo ruolo di ponte tra ricerca e società.
Perché è importante: scienza per tutti, gratis Tutta l’offerta è gratuita grazie al sostegno di enti pubblici (Comune di Frascati, Regione Lazio) e privati (Fondazione Roma), garantendo equità di accesso. Questo modello democratizza la conoscenza, contrasta le disuguaglianze educative e ispira futuri scienziati, indipendentemente dal loro background socioeconomico. Dai bambini che scoprono la chimica con pozioni “bestiali” agli anziani che esplorano l’universo all’ESA, ogni evento è pensato per suscitare meraviglia e curiosità, dimostrando che la scienza appartiene a tutti.
Come partecipare Aggiornamenti, programmi dettagliati e prenotazioni (dove necessarie) sono disponibili sui canali ufficiali di Frascati Scienza: www.frascatiscienza.it, Facebook, LinkedIn, Instagram, X e TikTok. L’evento conferma che la divulgazione scientifica può essere sia rigorosa che divertente, accessibile e gratuita, trasformando Frascati e Roma in veri e propri “campi di gioco” per la mente.